
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Alma Mater Studiorum di Bologna
Palazzo Poggi è situato in via Zamboni 33 a Bologna ed ospita la sede centrale dell'Università di Bologna nonché il rettorato della stessa.
Eretto tra il 1549 e il 1560, fu la sontuosa abitazione di Alessandro Poggi e del fratello cardinale Giovanni Poggi. All'interno è decorato con gli affreschi di Pellegrino Tibaldi, il quale secondo alcuni fu il progettista del Palazzo (secondo altri fu Bartolomeo Triachini).
Al pianterreno un'aula è stata dedicata al poeta Giosuè Carducci, l'"Aula Carducci" in cui il poeta tenne lezioni di lingua e letteratura italiana per 40 anni, e sempre a piano terra è situata la "Sala dell'Ercole" in cui è presente la statua dell'eroe mitologico scolpita da Angelo Piò nel 1730. Tra il 1712 e 1725 fu innalzata la "Torre della Specola" quando il Palazzo divenne sede dell'Istituto di Scienze.
Dentro il Palazzo sono inoltre presenti numerosi Musei Universitari e nel rettorato e nella Biblioteca Universitaria di Bologna è conservata la "Quadreria" con oltre 600 pregevoli ritratti; la raccolta iconografica fu iniziata nel 1754.
Nel Settecento fu affiancata al fianco nord del Palazzo, la monumentale "Aula Magna" dell'Istituto inaugurata nel 1756.
fonte wiki